67fd54b221f75fb71093c51f66b5cc6a9fb2c572

MASSafety & Training

MASSAFETY
SOCIAL
E-MAIL
CELL.

Jhon Andrea Massimini

PEC: andrea.jhon.massimini@pec.it

P.IVA : 02627320696

C.F.: MSSJNN96C05Z604C

66034- Lanciano (CH), Via Piave 32


facebook
instagram
linkedin

jhonandrea.massafety@gmail.com

3668100584

P.L.E. - PIATTAFORMA DA LAVORO ELEVABILE 

e7edba8fcdaec99365bbd8a94e2bef028ca9b72e

Corso di Formazione per addetti alla conduzione di Piattaforme da Lavoro Elevabili ( P.L.E.) 

IN COSA CONSISTE 

Modulo Giuridico Normativo - Presentazione del corso - Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo - Responsabilità dell'operatore. Modulo Tecnico - Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche - Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile - Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione - Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali - DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma - Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall'alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti o manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro. Modulo Pratico Specifico - Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento - Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione - Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE - Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno - Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell'area di lavoro - Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota - Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

© MASSafety & Training di Jhon Andrea Massimini - Via pIave 32, LANCIANO (CH)